Sono buoni e fanno anche bene alla salute.
Il cioccolato nero, ad esempio, è particolarmente indicato per prevenire i problemi vascolari. Secondo il professor Cesare Sirtori, docente di farmacologia clinica all’Università degli Studi di Milano, il cioccolato nero (non quello bianco) abbassa infatti la pressione e una bevanda al cioccolato ad alto contenuto di flavanoli (176-185mg) aumenta rapidamente di piú di un terzo la circolazione di ossido nitrico bioattivo, favorendo la vasodilatazione, la dilatazione coronarica e l’aumento dell’ampiezza del polso’.
Il cioccolato amaro migliora la funzione dell’endotelio, riduce la funzione piastrinica e ha effetti potenzialmente benefici sulla resistenza insulinica. Il cacao agisce, inoltre, sul miglioramento della funzione cardiaca, allevia l’angina pectoris, stimola il sistema nervoso, facilita la digestione favorendo una maggiore funzione di reni e intestino.
Altre ricerche indicano le proprietà benefiche anche delle proteine del lupino per l’abbassamento della pressione, cosଠcome l’assunzione di succo di barbabietola ridurrebbe la pressione arteriosa negli ipertesi. Promettenti anche gli studi sulla curcumina, il pigmento naturale presente nella curcuma. Questa sostanza è stata correlata ad una gamma di benefici per la salute, compresa la potenziale protezione contro il cancro della prostata, l’Alzheimer, la protezione contro l’insufficienza cardiaca, il diabete e l’artrite.
Altri nutraceutici che potrebbero rappresentare una valida opzione sono il riso rosso (ricco di monacolina K e lovastatina) e la berberina per l’ipercolesterolemia non genetica, le fibre indigeribili per il diabete di tipo 2, la felce per le infiammazioni acute non gravi e le ciliegie per la gotta. E anche la saggezza popolare trova risconto nella ricerca. Una particolare sostanza, la Quercetina presente nelle cipolle rosse, nelle mele (soprattutto nella buccia), ha una potente azione antiossidante e di protezione dalle ischemie cardiovascolari.
Fonte: ANSA