Aminoacidi per invecchiare meglio

Importanti risultati suggeriscono che la supplementazione dietetica con specifiche miscele amminoacidiche, ben al di là  degli effetti sul trofismo muscolare, sia in grado di favorire il recupero dello stato di salute in tutte quelle situazioni caratterizzate da carenza energetica. In questo senso, le malattie legate all’invecchiamento sembrano le piú promettenti.

Nonostante i risultati positivi derivanti da recenti ricerche, emerge peró che l’utilizzo degli aminoacidi, o di specifiche miscele degli stessi, non sembra ancora avere raggiunto quella diffusione che i dati sperimentali stessi sembrano consigliare a supporto delle tradizionali terapie farmacologiche specifiche per le malattie legate all’invecchiamento.

Di particolare interesse è la dimostrazione che leucina, isoleucina e valina aumentano la sopravvivenza dei lieviti e i loro livelli plasmatici sembrano correlati a diverse malattie metaboliche, come l’obesità  e il diabete. A questo riguardo, è stato dimostrato come la leucina riduce il consumo di cibo agendo sui neuroni ipotalamici coinvolti nella regolazione del comportamento alimentare. Inoltre, le miscele arricchite in aminoacidi essenziali, si sono dimostrate in grado di attivare i segnali cellulari coinvolti nel mantenimento della mitocondriogenesi e della funzione ossidativa mitocondriale e, quindi, di aumentare la produzione di energia delle cellule.

A metà  degli anni ’70 è stato scoperto che gli aminoacidi essenziali, e in particolare i ramificati e, di questi, soprattutto la leucina, sono dei potenti regolatori del turnover proteico con un utilizzo principalmente orientato a favorire il trofismo muscolare. I benefici effetti degli aminoacidi, che andavano oltre l’azione sui muscoli, furono da subito riscontrati sia negli animali che nell’uomo ma la supplementazione dietetica con aminoacidi per effetti salutari di tipo piú generalizzato è stata rivalutata solo grazie a ricerche molto piú recenti.

In particolare, si è dimostrato che la supplemetazione dietetica con miscele arricchite in aminoacidi essenziali contribuisce a diminuire la suscettibilità  a patologie legate all’età , come l’insulino-resistenza, il diabete di tipo 2, le disfunzioni cardiovascolari e neurodegenerative, e non solo nella fisiologica riduzione della massa muscolare.

(Fonte: Italiachiamaitalia.it)

 

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su print